30.10.25 – 23.11.25
Scadenza: 15/09/25
A cura di CAVALLERIZZA – Centro della fotografia italiana e Libera Accademia di Belle Arti LABA
2° EDIZIONE
CAVALLERIZZA – Centro della Fotografia Italiana e Libera Accademia di Belle Arti LABA invitano giovani fotografǝ tra i 18 e i 35 anni a partecipare alla seconda edizione del progetto FOCO – Exposing Contemporary Photography. Questa iniziativa offre un’opportunità unica a giovani fotografǝ di esporre e avere pubblicato il proprio lavoro oltre che fare rete.
Dettagli dell’evento
- Periodo: dal 30 ottobre al 23 novembre 2025
- Spazio espositivo: ogni fotografǝ avrà a disposizione uno spazio minimo di lunghezza di 3 m e altezza 2,20 m
- Tema: libero
- Formati, materiali e tecnica: non ci sono limiti all’espressività artistica! Sarà ammesso qualsiasi soggetto, stile e formato. Non solo stampe, ma anche progetti che prevedano installazioni digitali o tecniche miste.
- La partecipazione è gratuita
Informazioni logistiche
- Sono a carico dell’organizzazione (CAVALLERIZZA e LABA) la comunicazione e la promozione dell’evento attraverso i propri canali, le pulizie, le utenze e il presidio delle sale durante i giorni di apertura della mostra.
- Sono a carico di chi partecipa la stampa e l’incorniciatura delle opere selezionate ed eventuali ulteriori supporti previsti dalle opere. Gli imballi, le casse, l’assicurazione e il trasporto delle stesse (andata e ritorno).
- L’allestimento e il disallestimento sono a carico di chi espone (il personale di CAVALLERIZZA sarà presente per assistere i fotografǝ).
- Al termine dell’open call, chi è statǝ selezionatǝ dovrà fornire i contenuti (immagini in alta risoluzione, liberatoria sottoscritta, didascalia e credits) alla segreteria secondo le modalità che verranno comunicate al momento.
Selezione
Un comitato scientifico valuterà i progetti di ciascun artista. Una volta selezionati, coloro che sono statǝ selezionatǝ riceveranno i documenti relativi alle liberatorie per l’utilizzo delle immagini nella comunicazione del progetto e per la pubblicazione sul catalogo.
Verrà garantita la sorveglianza delle opere durante gli orari di apertura della mostra (15-19 dal martedì al sabato, 9.30-19.30 domenica).
Comitato Scientifico
Un comitato scientifico, composto dal team curatoriale di CAVALLERIZZA, docenti di LABA e professionisti del settore, valuterà i progetti di ciascun artista.
Inaugurazioni e Partecipazione
L’inaugurazione si terrà giovedì 30 ottobre 2025. Durante le settimane della mostra verranno organizzati diversi incontri che coinvolgeranno fotografi, critici e giornalisti. Al termine della manifestazione, le opere esposte saranno raccolte in una pubblicazione/catalogo.
Perché Partecipare?
FOCO – Exposing Contemporary Photography apre le porte a chiunque voglia mostrare i propri lavori negli spazi in cui espongono i Maestri della Fotografia. Questo progetto rappresenta un’opportunità unica per giovani fotografǝ per confrontarsi con una superficie espositiva prestigiosa e contribuire alla creazione di un quadro diversificato e riflessivo sulla fotografia contemporanea.
Scadenze
Chiusura iscrizioni: 15 settembre 2025
Prima selezione: entro il 23 settembre 2025
Inaugurazione: 30 ottobre 2025
Modalità di partecipazione
Compilare il form sottostante con le seguenti informazioni:
● Nome e Cognome
● Data di nascita
● Città di provenienza
● Descrizione del lavoro (max. 1000 caratteri) con immagini in formato pdf/jpeg/tiff (max. 10 mb). Nel caso di installazioni è necessario fornire scheda tecnica degli elementi che compongono la proposta.
● url profilo Facebook/Instagram/Sito web (facoltativo)
● Modulo di partecipazione sottoscritto (allegato 1)
● Informativa Privacy compilata e firmata (allegato 2)
https://forms.gle/rBvvwxjLKvJ6FiMS6
I promotori
CAVALLERIZZA – CENTRO DELLA FOTOGRAFIA ITALIANA, il nuovo centro della fotografia a Brescia, si propone come un polo culturale a disposizione di tutta la collettività, in particolare alle giovani generazioni, dove organizzare mostre, laboratori di fotografia, talk e attività culturali, mirate alla valorizzazione e alla promozione dell’arte fotografica, specificamente a quella italiana. Il centro nell’attuale e nuova sede intende dare continuità a quanto già espresso nella precedente collocazione dove operava come Ma.Co.f – Centro della fotografia italiana dal 2016. Nel palazzo dell’ex Cavallerizza è anche disponibile e consultabile la “Biblioteca Amaduzzi”, una delle più importanti collezioni presenti in Italia completamente dedicata all’editoria fotografica, frutto della donazione del Professor Antonio Amaduzzi.
LABA – LIBERA ACCADEMIA DI BELLE ARTI, venticinque anni di storia, migliaia di studenti diplomati, 8 corsi triennali e 6 biennali, 4 sedi a Brescia: inserita nel comparto universitario come Istituto di Alta Formazione Artistica (AFAM), l’Accademia di Belle Arti LABA rilascia diplomi di I e II livello riconosciuti dal Ministero dell’Università e della Ricerca e forma i professionisti di domani grazie alla qualità della progettazione in tutte le discipline creative. Strutturata sulla formula del 3+2, che permette di conseguire un Diploma di Primo Livello equipollente alla Laurea Breve, l’offerta formativa dell’Accademia LABA propone percorsi che spaziano tra Decorazione, Fotografia, Design, Graphic Design e Multimedia, Fotografia, Scenografia (arti drammatiche e performative/cinema audiovisivo e multimedia), Pittura e Fashion Design, secondo un approccio eclettico e interdisciplinare in cui convergono esperienze ai confini tra analogico e digitale, tra realtà tangibile e realtà aumentata, in dialogo con la contemporaneità e con il mondo del lavoro. Manifestazioni espressive molteplici, incanalate nella medesima ricerca culturale: organica, integrata, futuribile. Parole chiave: sostenibilità, innovazione, evoluzione. Tutti i dettagli si possono approfondire sul sito www.laba.edu. L’edizione di quest’anno di FOCO assume un significato speciale in quanto s’inserisce nel calendario di “LABA-25”, il programma di eventi che celebra appunto il venticinquesimo anniversario dell’Accademia, scandito dall’emblematico claim “Visionari dal Duemila”. Passato, presente e futuro, nel segno della creatività. Che, se ben coltivata, è una straordinaria forma di libertà.
Un’iniziativa promossa da CAVALLERIZZA – Centro della Fotografia Italiana e Libera Accademia di Belle Arti di Brescia e co-promossa dal Comune di Brescia.
Trattamento dati personali Privacy
Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 ss.mm.ii. e del Regolamento UE 2016/679 i dati forniti saranno raccolti da CAVALLERIZZA e LABA in qualità di cotitolari. Per ulteriori informazioni si rinvia all’informativa allegata e pubblicata per estratto sul sito www.cavallerizzafotografia.it o www.laba.edu
